Tutto quello che devi sapere sul fotovoltaico (e non hai mai osato chiedere)

❓ Perché così tanti dubbi sul fotovoltaico?

Negli ultimi anni, sempre più persone si sono avvicinate all’energia solare, spinte dal desiderio di risparmiare in bolletta, contribuire alla transizione ecologica e rendersi più indipendenti dalla rete.

Ma nonostante la crescente diffusione, il fotovoltaico è ancora circondato da dubbi, false informazioni e poca chiarezza.
C’è chi teme che il proprio tetto non sia adatto, chi non capisce quanto potrà davvero risparmiare, chi ha sentito parlare di incentivi ma non sa se ne ha diritto, chi è preoccupato dalla burocrazia o dal futuro dei pannelli.

Ed è normale. Perché un impianto fotovoltaico non è un acquisto impulsivo: è un investimento importante, e va fatto con consapevolezza.

💬 Il nostro approccio: chiarezza e trasparenza

Noi di Sole Facile siamo qui proprio per questo: per spiegare bene ogni passaggio, per ascoltare i tuoi dubbi e per offrirti soluzioni concrete, su misura per le tue esigenze.
In questo articolo trovi le risposte alle domande più frequenti, raccolte dopo anni di lavoro sul campo.

E se non trovi quella che cerchi… puoi sempre scriverci. Saremo felici di risponderti.


1 | 🧱 Dubbi prima dell’installazione – Le domande più comuni

🏠 Cosa serve per installare un impianto fotovoltaico?

In termini pratici, serve meno di quanto pensi.
Un impianto fotovoltaico si compone essenzialmente di:

  • Pannelli solari (moduli fotovoltaici)
  • Inverter (trasforma la corrente continua in alternata)
  • Struttura di supporto (fissata al tetto)
  • Cavi elettrici e protezioni
  • Eventuale sistema di accumulo (batterie)

Ma soprattutto, serve un progetto tecnico accurato, che tenga conto del tuo tetto, dei tuoi consumi, del tuo stile di vita.

E sì, servono anche professionisti seri per realizzarlo.

📐 Il mio tetto va bene? Deve essere esposto a sud?

L’esposizione a sud è sicuramente la più performante, ma non è obbligatoria.
Un impianto orientato a est o a ovest può produrre anche il 90-95% dell’energia di uno a sud, con i giusti accorgimenti.

Altri fattori importanti sono:

  • L’inclinazione del tetto (tra 20° e 35° è l’ideale)
  • La presenza di ombre (alberi, camini, edifici vicini)
  • Lo spazio disponibile (vedi sotto)
  • Lo stato della copertura (valutiamo sempre se è opportuno intervenire prima)

👉 In ogni caso, verifichiamo tutto noi con un sopralluogo tecnico gratuito, prima di proporti qualsiasi impianto.

📝 Devo chiedere permessi o fare pratiche edilizie?

In generale, no. L’installazione di un impianto fotovoltaico in ambito residenziale rientra nell’edilizia libera se:

  • È installato su tetto già esistente
  • È aderente o integrato alla falda
  • Non modifica il profilo architettonico dell’edificio

In questi casi, basta una semplice CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), che gestiamo interamente noi.

Attenzione: in zone vincolate (centri storici, aree tutelate) può servire l’autorizzazione della Soprintendenza, ma anche qui… ce ne occupiamo noi.

📏 Quanto spazio serve per un impianto?

Dipende dalla potenza che desideri installare, ma in media:

Potenza impiantoSuperficie necessaria3 kWcirca 20-22 m²4,5 kWcirca 30-33 m²6 kWcirca 40-45 m²

Con i pannelli ad alta efficienza (quelli che usiamo noi), si può ottimizzare lo spazio anche su tetti piccoli o irregolari. E possiamo installare anche su tetti piani, terrazze o pergolati.

💡 Quanto produce e quanto si risparmia?

La produzione dipende da diversi fattori (orientamento, zona geografica, stagione), ma in media:

  • Un impianto da 3 kW può produrre 3.400 – 4.500 kWh/anno
  • Un impianto da 6 kW può arrivare a 7.000 – 9.000 kWh/anno

Confrontalo con la tua bolletta: se consumi 4.000 kWh/anno e installi un impianto da 4,5 kW… potresti coprire fino all’80-90% dei tuoi consumi.

E con l’aggiunta di una batteria di accumulo, l’autonomia può salire ancora.

💶 Ci sono incentivi per chi installa il fotovoltaico nel 2025?

Sì, e sono molto interessanti. Per i privati cittadini, è ancora attivo il:

  • Bonus Ristrutturazione 50%: detrazione fiscale del 50% sul costo dell’impianto e delle batterie
  • IVA agevolata al 10% su materiali e installazione
  • Possibilità di accesso a comunità energetiche (con contributi fino al 40%)

Per aziende e PMI:

  • Incentivi regionali o PNRR
  • Contributi a fondo perduto per l’autoproduzione e l’accumulo

Per condomini:

  • Bonus 50% su impianti condominiali
  • Contributi per impianti centralizzati o frazionati

👉 Gestiamo noi tutte le pratiche per l’accesso agli incentivi, con uno studio personalizzato in base alla tua situazione.

Non perdere questa occasione

Richiedi Preventivo

2 | ⚙️ Come funziona un impianto fotovoltaico ogni giorno – Tutto quello che ti chiedi dopo l’installazione

Una volta installato l’impianto fotovoltaico, iniziano le domande della quotidianità.
Molti clienti ci scrivono dopo pochi mesi chiedendoci:

  • “Perché in inverno produce meno?”
  • “Devo pulire i pannelli?”
  • “Cosa succede se va via la corrente?”

Ecco tutte le risposte, punto per punto.

🌥️ Cosa succede quando il cielo è nuvoloso o piove?

Il fotovoltaico non ha bisogno del sole diretto per funzionare. Anche nelle giornate grigie, i pannelli continuano a produrre, sfruttando la luce diffusa.

Certo, la produzione sarà inferiore rispetto a una giornata estiva e limpida, ma:

  • i pannelli di alta qualità (come quelli che usiamo noi) mantengono una buona resa anche con poca luce
  • gli inverter moderni gestiscono bene le variazioni di irraggiamento

📊 In inverno un impianto produce circa il 30-35% dell’energia annuale, ma resta perfettamente funzionale.

🧼 Serve pulire i pannelli? Ogni quanto?

Sì, ma non troppo spesso.

La pioggia lava via buona parte della polvere. Tuttavia, in zone con:

  • presenza di polline, sabbia o smog
  • pannelli inclinati meno di 15°
  • tetti piani dove l’acqua ristagna

…può essere utile programmare una pulizia all’anno, meglio se professionale.

Una pulizia regolare può migliorare la produzione del 3-7% annuo.

💡 In Sole Facile offriamo anche servizi di manutenzione programmata, che includono la pulizia e il controllo generale dell’impianto.

Cosa succede se va via la corrente elettrica? L’impianto continua a funzionare?

Dipende dal tipo di impianto:

  • Impianti connessi alla rete (senza accumulo):
    per sicurezza, si spengono automaticamente in caso di blackout. È obbligatorio per legge, per evitare rischi ai tecnici Enel in caso di intervento sulla rete.
  • Impianti con sistema di accumulo e backup:
    se dotati di funzione isola o EPS (Emergency Power Supply), possono alimentare alcune prese o circuiti anche in assenza di rete, usando l’energia immagazzinata nella batteria.

👉 Durante la progettazione dell’impianto, valutiamo sempre se il cliente ha bisogno di questa funzione e la configuriamo su misura.

📊 Come controllo se tutto funziona bene?

Gli impianti moderni sono dotati di monitoraggio da app, che ti permette di:

  • vedere quanta energia stai producendo
  • controllare il flusso verso la casa, la rete o la batteria
  • monitorare eventuali anomalie

💬 Se non hai accesso a un sistema di monitoraggio, o se l’app non funziona bene, possiamo attivarlo o aggiornarlo anche su impianti già esistenti.

In ogni caso, nessun impianto va lasciato “a sé stesso”: una piccola anomalia, se ignorata, può diventare un grosso problema.
E noi siamo qui anche per seguirti dopo l’installazione.

🛠️ Come mi accorgo se l’impianto ha un problema?

Alcuni segnali da non ignorare:

  • la produzione scende senza motivo evidente
  • la batteria non si carica o non si scarica
  • l’app non comunica
  • compare un codice errore sull’inverter

In questi casi, ti basta contattarci: effettuiamo una diagnosi e ti diciamo subito se serve un intervento.

Spesso si tratta solo di:

  • un aggiornamento software
  • una riconfigurazione
  • una semplice pulizia dei contatti

E il tuo impianto torna a funzionare perfettamente.

Non perdere questa occasione

Richiedi Preventivo

3 | 🔧 Manutenzione e problemi frequenti – Come capire quando il tuo impianto ha bisogno di aiuto

Un impianto fotovoltaico è pensato per funzionare in modo autonomo e silenzioso… ma questo non significa che vada lasciato completamente solo.

Un po’ come un’auto: anche se non ha problemi evidenti, ogni tanto un controllo fa la differenza.

In questo blocco ti spieghiamo quali sono i problemi più frequenti, come riconoscerli e cosa fare per evitarli o risolverli rapidamente.

📉 Il mio impianto produce meno energia. È normale?

Un calo di produzione può essere:

  • stagionale (inverno, giornate nuvolose, ombre più lunghe)
  • oppure anormale, cioè dovuto a un problema tecnico

Tra le cause più comuni:

  • sporcizia sui pannelli
  • ombra imprevista (es. un albero cresciuto)
  • malfunzionamenti dell’inverter
  • connessioni allentate o ossidate
  • pannelli degradati o danneggiati

🔍 Noi possiamo verificare con strumenti professionali se la produzione è in linea con le attese e intervenire in caso di cali anomali.

⚠️ L’inverter segnala un errore: devo preoccuparmi?

Non sempre. Ma non va ignorato.

Se vedi un codice errore (es. Isolation Fault, Riso low, PV Over Voltage, Grid Fault) significa che l’inverter ha rilevato un’anomalia di sicurezza e potrebbe aver bloccato la produzione.

👉 In questi casi:

  1. Non riavviare da solo.
  2. Prendi nota del codice esatto e della marca dell’inverter.
  3. Contattaci: possiamo leggere e interpretare il codice anche da remoto e dirti se serve un intervento.

Spesso basta un aggiornamento, una riconfigurazione o una piccola sostituzione.

🔋 La batteria non si carica più: è da buttare?

No, non sempre.

I problemi di batteria sono tra i più diffusi e anche tra i più facili da risolvere, se affrontati con competenza.

Le cause più frequenti sono:

  • collegamenti interrotti
  • firmware non aggiornato
  • configurazione sbagliata nell’inverter
  • batteria da ricalibrare

💡 Una batteria apparentemente “morta” può tornare a funzionare dopo un intervento tecnico di pochi minuti.

E se davvero va sostituita? Ti aiutiamo a scegliere una nuova batteria compatibile, potente e duratura, progettata per il tuo impianto e i tuoi consumi.

🧰 Chi mi aiuta se l’installatore è sparito?

Purtroppo è una situazione sempre più comune.
Impianti venduti da grandi aziende ormai chiuse o installatori che non rispondono più.

👉 Ma anche se non abbiamo installato noi il tuo impianto, possiamo aiutarti.

Lo facciamo ogni giorno:

  • Rileviamo la produzione reale
  • Verifichiamo i collegamenti
  • Sostituiamo componenti non più funzionanti
  • Attiviamo il monitoraggio
  • Ti riportiamo alla massima efficienza, con trasparenza e competenza

🔄 Ogni quanto va fatta manutenzione?

Ti consigliamo una verifica generale ogni 1-2 anni, che include:

  • controllo visivo dell’impianto e delle connessioni
  • aggiornamenti firmware inverter e batterie
  • misurazione della produzione effettiva
  • pulizia dei moduli (se necessario)
  • test sulla messa a terra e sicurezza elettrica

Con un piccolo check periodico, eviti blocchi improvvisi e allunghi la vita dell’impianto.

Non perdere questa occasione

Richiedi Preventivo

4 | ♻️ Smaltimento e sostenibilità – Cosa succede ai pannelli dopo 25 anni? E quanto è davvero green il fotovoltaico?

Quando si parla di fotovoltaico, una delle domande che emergono più spesso è:
“Sì, ma quando finisce il ciclo di vita? Che fine fanno i pannelli? Inquinano?”

È una domanda legittima.
Per fortuna, oggi la risposta è rassicurante e concreta:
👉 I pannelli si possono riciclare quasi completamente.
👉 Esiste una filiera di smaltimento certificata.
👉 E il fotovoltaico, a conti fatti, è tra le tecnologie più sostenibili al mondo.

Vediamo tutto in dettaglio.

🧭 Quanto dura un pannello fotovoltaico?

Un pannello di buona qualità (come quelli che usiamo noi) ha una vita utile di 25-30 anni e non smette improvvisamente di funzionare.

👉 Dopo 25 anni, un modulo può ancora produrre fino all’80-85% dell’energia originale.

⚠️ È importante non confondere “fine garanzia” con “fine utilizzo”.
Quando i pannelli arrivano a fine vita (o vengono sostituiti prima), devono essere smaltiti secondo le normative RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

🔄 Cosa succede quando i pannelli vengono dismessi?

In Italia e in Europa esiste una filiera di raccolta e riciclo ben strutturata.

I pannelli vengono:

  1. Rimossi in sicurezza da personale qualificato
  2. Trasportati in centri specializzati
  3. Smontati e separati in vetro, alluminio, silicio, plastica e metalli
  4. Avviati al riciclo e recupero dei materiali

💡 Oltre il 95% dei materiali di un pannello può essere riciclato.

Alcuni esempi:

  • Il vetro frontale viene rifuso per produrre nuovi vetri tecnici
  • L’alluminio del telaio viene recuperato e reimmesso sul mercato
  • Il silicio delle celle può essere purificato e riutilizzato in nuovi moduli

📜 Come funziona lo smaltimento? Chi paga?

Dipende dalla tipologia di impianto:

🏡 Impianti residenziali (fino a 10 kW)

👉 Lo smaltimento è a carico del produttore, senza costi per il cliente finale.
Deve avvenire tramite consorzi ufficiali, iscritti all’albo dei produttori RAEE.

🏢 Impianti professionali (oltre 10 kW)

👉 Lo smaltimento può essere a carico del cliente o incluso dal fornitore, a seconda dell’anno di installazione.
Dal 2014 in poi, è obbligatoria la tracciabilità RAEE in fase di vendita.

📋 In Sole Facile seguiamo tutte le pratiche RAEE necessarie e collaboriamo con operatori certificati per garantire uno smaltimento responsabile, a norma di legge.

🌱 Ma il fotovoltaico è davvero green?

Assolutamente sì. I dati parlano chiaro:

  • Un pannello fotovoltaico compensa l’energia usata per produrlo in 1,5 – 2 anni.
  • In tutta la sua vita, genera oltre 30 volte l’energia che è servita per fabbricarlo.
  • Ogni kWh prodotto da fonte solare evita 0,5 – 0,7 kg di CO₂ rispetto all’energia da fonti fossili.

E grazie al riciclo, il fine vita non è un problema, ma un’opportunità per creare nuova materia prima e ridurre la dipendenza dalle miniere.

🧩 Esiste un’alternativa al classico pannello? Certo: il BIPV

Per chi cerca soluzioni integrate esteticamente e sostenibili fin dalla progettazione, esistono anche:

  • pannelli integrati nell’edificio (BIPV)
  • tetti solari in sostituzione delle tegole
  • facciate fotovoltaiche
  • pensiline e pergole con celle fotovoltaiche trasparenti

In questi casi, oltre all’efficienza energetica, si migliora anche l’impatto estetico e architettonico, con materiali di nuova generazione più leggeri, riciclabili e modulari.

Non perdere questa occasione

Richiedi Preventivo

5 | 💶 Dubbi economici e garanzie – Investimento, risparmio e cosa succede nel tempo

L’energia solare è una delle soluzioni più intelligenti per abbattere le spese in bolletta e rendersi più autonomi, ma spesso chi è in fase di valutazione si pone alcune domande molto concrete:

  • “Tra quanti anni rientro dell’investimento?”
  • “E se tra 5 anni voglio aggiungere altri pannelli?”
  • “Se cambio casa, che succede?”
  • “Cosa coprono davvero le garanzie?”

Vediamo tutto, punto per punto.

📉 Dopo quanti anni si ripaga un impianto fotovoltaico?

Dipende da vari fattori:

  • Potenza dell’impianto
  • Presenza o meno della batteria
  • Zona geografica
  • Tipologia di utenza (residenziale, azienda, condominio)
  • Incentivi fiscali sfruttabili

📊 In media, il tempo di rientro è:

  • 5-7 anni per un impianto senza accumulo
  • 7-10 anni con accumulo

✅ E poi? L’impianto continua a produrre energia per altri 15-20 anni, senza ulteriori costi.

💡 Con l’aumento previsto dei prezzi dell’energia elettrica, il ritorno economico sarà sempre più rapido.

🔋 Posso aggiungere altri pannelli o una batteria in futuro?

Sì! E se il tuo impianto è stato progettato bene (come quelli realizzati da Sole Facile), l’espansione è semplice e sicura.

Puoi:

  • Aggiungere altri moduli fotovoltaici
  • Installare una batteria di accumulo successivamente
  • Integrare un sistema di ricarica per veicoli elettrici
  • Collegare un sistema di monitoraggio più avanzato

👉 In fase di progettazione, ti spieghiamo anche quanto può crescere il tuo impianto nel tempo, così non ti trovi mai con un sistema “bloccato”.

🏡 Cosa succede se vendo casa o cambio abitazione?

Hai due opzioni:

  1. Lasciare l’impianto: è un ottimo punto a favore per il nuovo acquirente, aumenta il valore dell’immobile e lo rende più appetibile sul mercato.
  2. Trasferire l’impianto (solo in alcuni casi): se l’impianto è su una struttura indipendente (tipo pensilina o tettoia), può essere smontato e reinstallato nella nuova abitazione, valutando costi e compatibilità.

📋 In ogni caso, le detrazioni fiscali si trasferiscono al nuovo proprietario, salvo accordi differenti.

🛡️ Quali garanzie ci sono su un impianto fotovoltaico?

Ogni componente ha la sua garanzia. Con Sole Facile hai:

  • Pannelli fotovoltaici
    ✔️ 10-15 anni di garanzia sul prodotto
    ✔️ 25 anni di garanzia sulla resa (minimo 80% al 25° anno)
  • Inverter
    ✔️ Garanzia standard di 5 anni, estendibile fino a 10
  • Batterie
    ✔️ 10 anni di garanzia su modello certificato
    ✔️ Durata media oltre 6.000 cicli di carica/scarica
  • Installazione
    ✔️ Garanzia legale di 2 anni (estendibile in caso di contratto specifico)

💬 Noi ci impegniamo anche oltre la garanzia: assistenza tecnica, consigli, interventi su impianti esistenti, anche se non realizzati da noi.

📈 E se cambio contratto o fornitore?

L’impianto fotovoltaico è indipendente dal tuo gestore.
Puoi cambiare operatore (Enel, Edison, Sorgenia, ecc.) quando vuoi, senza impatto sulla produzione.

Tuttavia:

  • In caso di scambio sul posto o ritiro dedicato, vanno aggiornati i dati GSE.
  • In caso di vendita diretta di energia (impianti aziendali o condominiali), vanno adeguati i contratti di vendita.

👉 Anche in questi casi, ti aiutiamo noi a gestire le comunicazioni e i moduli.

Ora sai tutto. È il momento di fare la scelta giusta.

Hai letto fin qui? Bene.
Significa che stai davvero valutando seriamente di passare all’energia solare. E questo, già da solo, è un passo importante.

In questo articolo ti abbiamo risposto con chiarezza, senza giri di parole, ai dubbi più comuni:

  • prima, durante e dopo l’installazione
  • su funzionamento, manutenzione e rendimento
  • su sostenibilità, smaltimento e vantaggi economici

Perché in Sole Facile crediamo nella trasparenza e nella fiducia.
Non ti vendiamo sogni. Ti proponiamo soluzioni concrete, su misura, reali, fatte da persone che ogni giorno installano, controllano, aggiornano e migliorano impianti fotovoltaici in tutta Italia.

☀️ Vuoi parlare con noi?

📩 Compila il form qui sotto e raccontaci la tua situazione.
Ti risponderemo con un’analisi personalizzata, senza impegno, per capire insieme cosa possiamo fare per te.

Oppure scrivici a:
📧 solefacilesrl@gmail.com

🌱 Energia pulita, indipendenza, risparmio:

Il fotovoltaico funziona davvero.
Ma solo se chi lo realizza lo fa bene.

Sole Facile è qui per questo.
Per fare le cose come si deve. Per te. Per la tua casa. Per il tuo futuro.

Ultimo Passo per AVERE il Tuo Impianto Fotovoltaico

Sei a un click dal trasformare il tuo tetto in una fonte di energia e risparmio.

Scopri se puoi avere il tuo impianto fotovoltaico gratuitamente!

Compila il form per ricevere il tuo preventivo personalizzato e gratuito.

Grazie! Abbiamo ricevuto il tuo messaggio!
Oops! Qualcosa è andato storto!