L’anno 2025 si prospetta come un momento cruciale per chi desidera migliorare la propria abitazione, puntare sull’efficienza energetica o investire in soluzioni sostenibili come il fotovoltaico. I nuovi Bonus Casa 2025 offrono importanti incentivi fiscali, ma anche limiti e regole aggiornate che è fondamentale comprendere per sfruttare al meglio queste opportunità.
In questo articolo esploreremo nel dettaglio le principali agevolazioni, con un'attenzione speciale agli impianti fotovoltaici, inclusi gli incentivi per i sistemi di accumulo energetico, i limiti di spesa e le date chiave da non perdere.
Il Bonus Ristrutturazione, regolato dagli articoli 16-bis TUIR e 14 DL 63/2013, resta uno degli strumenti più utilizzati per migliorare le abitazioni, inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici.
L'installazione di un impianto fotovoltaico può rientrare nel Bonus Ristrutturazione se è parte di un intervento più ampio di manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia. Questo è particolarmente vantaggioso per chi desidera combinare lavori edilizi con l'installazione di un impianto solare.
👉 Cosa fare: Pianifica interventi che includano il fotovoltaico per massimizzare l’efficacia delle agevolazioni.
Il Bonus Riqualificazione Energetica (articolo 14 DL 63/2013) è il principale incentivo per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo energetico.
L’installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo (batterie di storage) è pienamente coperta da questa detrazione. Questa misura è ideale per chi desidera ridurre i costi energetici e rendere la propria abitazione più autonoma dal punto di vista energetico.
👉 Suggerimento: Integra un sistema di accumulo all’impianto fotovoltaico per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta.
Il Sisma Bonus, regolato dall’articolo 16 DL 63/2013, si concentra sulla messa in sicurezza degli edifici in aree a rischio sismico.
In alcuni interventi strutturali, l’installazione di un impianto fotovoltaico può essere integrata, ad esempio con sistemi di montaggio più sicuri o l'installazione di pannelli su coperture antisismiche.
👉 Consiglio: Se stai pianificando un intervento di adeguamento sismico, valuta l’opportunità di integrare anche l’installazione di pannelli solari.
Il Superbonus (articolo 119 DL 34/2020) è stato uno dei bonus più rilevanti degli ultimi anni, ma nel 2025 subirà una riduzione.
L’installazione di pannelli fotovoltaici può beneficiare del Superbonus se associata a interventi principali come l’isolamento termico o la sostituzione degli impianti di climatizzazione. Anche i sistemi di accumulo sono inclusi.
👉 Agisci Subito: Pianifica l’installazione di un impianto fotovoltaico come parte di un intervento complessivo per ottenere la massima detrazione.
Il Bonus Mobili sostiene l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici per abitazioni oggetto di interventi di ristrutturazione.
Se hai appena installato un impianto fotovoltaico, puoi sfruttare il Bonus Mobili per acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica che ottimizzano il consumo dell’energia prodotta dai pannelli solari.
Proposta: Scegli elettrodomestici di classe energetica A+++ per ottenere il massimo risparmio.
Il Bonus Barriere Architettoniche (articolo 119-ter DL 34/2020) promuove interventi per migliorare l’accessibilità degli edifici.
Gli impianti fotovoltaici possono essere installati su edifici resi accessibili, garantendo un doppio vantaggio in termini di sostenibilità ed equità sociale.
🌞 Scegli il fotovoltaico e approfitta delle detrazioni fiscali fino al 50%!
Riduci le bollette, aumenta l’autonomia energetica e contribuisci a un futuro sostenibile.
📩 Contattaci oggi stesso:
Compila il modulo sottostante o scrivi a solefacilesrl@gmail.com
Insieme, possiamo rendere la tua casa più efficiente, sostenibile e pronta per il futuro.